Nuove disposizioni in materia di disciplina di uso dei cellulari personali - DIVIETO di uso dei cellulari a scuola dal primo settembre 2025
Gentili Genitori,
con la presente, si desidera portare a conoscenza delle SS.LL che, facendo seguito alle due note ministeriali prot. n. 5274 dell’11 luglio 2024, e prot. n. 3392 del 16 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che, a partire dal 1° settembre 2025, anche in tutte le scuole secondarie di secondo grado è VIETATO l’uso dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici personali durante l’orario scolastico.
Questa decisione nasce da preoccupazioni educative e sanitarie documentate. Gli studi più recenti condotti da OCSE, OMS e Istituto Superiore di Sanità hanno messo in evidenza che l’uso eccessivo dello smartphone da parte degli adolescenti:
✔ riduce la capacità di concentrazione e di apprendimento;
✔ incide negativamente sui risultati scolastici;
✔ aumenta i rischi di ansia, insonnia, isolamento sociale e comportamenti di dipendenza.
Siamo consapevoli che l’applicazione di queste disposizioni comporterà un cambiamento significativo nelle abitudini quotidiane di studenti e famiglie.
Molti adolescenti vivono una forte dipendenza dal proprio smartphone e molti genitori considerano il telefono uno strumento indispensabile di contatto costante.
La collaborazione delle famiglie è pertanto indispensabile per:
✔ contribuire a far comprendere ai/lle vostri/e figli/e le ragioni educative di questa norma, sensibilizzandoli all’importanza di non portare né utilizzare il cellulare a scuola.
✔ per qualunque esigenza urgente, potrete contattare la scuola o sarà la scuola stessa a contattarvi;
✔ si invita ad non effettuare chiamate o inviare messaggi ai/lle vostri/e figli/e durante l’orario scolastico;
✔ sostenere con convinzione l’azione educativa della scuola;
✔ condividere l’obiettivo comune di costruire un ambiente di apprendimento più efficace, sereno e sicuro per i vostri figli;
✔ Sottoscrivere il Patto digitale dell’IC Gassino Torinese.
La Circolare VIETA anche l’utilizzo dello smartphone “durante l’orario scolastico a fini didattici” ma ricorda che tuttavia è permesso:
✔ nei casi in cui sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento ovvero per motivate necessità personali”.
La circolare segnala però che: “per finalità didattiche resta ovviamente confermato l’impiego degli altri dispositivi tecnologici e digitali a supporto dell’innovazione dei processi di insegnamento e di apprendimento, come pc, tablet e lavagna elettronica, secondo le modalità programmate dalle scuole nell’esercizio della propria autonomia didattica e organizzativa”.
Con le eccezioni riportate si vieta l’utilizzo, non il possesso, pertanto: comprendendo la necessità di alcuni studenti di portare con sé il telefono, in funzione dell'uscita autonoma, la scuola adotta le seguenti misure organizzative per la gestione degli smartphone durante l'orario scolastico:
nei primi di dicembre, la scuola secondaria sarà dotata di armadietti personali, uno per ciascun alunno, collocati nei corridoi, il cui acquisto è stato richiesto al Comune di Gassino, Ogni armadietto avrà una chiave personale; gli alunni sono quindi tenuti a riporvi, oltre al materiale didattico, anche i propri smartphone. Si ribadisce che la responsabilità della custodia delle chiavi e del contenuto è a carico dell’alunno.
Essendo, però, una deroga al contenuto della circolare ministeriale e, al contempo, una scelta autonoma delle famiglie:
✔ la scuola declina ogni responsabilità, relativa al dovere di custodia, fin dal momento dell'ingresso dei cellulari a scuola.
✔ In nessun caso la scuola potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danneggiamenti ai dispositivi introdotti o smarrimento degli stessi.
✔ Le famiglie, facendo portare ai propri figli il cellulare a scuola, accettano, di fatto, la
manleva di responsabilità, così come sopra esposta.
Nelle more della consegna degli armadietti si regolamenta la consegna del proprio dispositivo a
partire dal 4 novembre c.a.:
✔ prima dell’inizio delle lezioni si consegna il cellulare, etichettato con il proprio nome e cognome e classe di appartenenza all’insegnante, per essere riposti all’interno di una cassetta chiusa riposta in sala insegnanti chiusa a chiave nei cassetti a disposizione. È fondamentale che gli alunni comprendano le ragioni delle regole e siano accompagnati nel loro percorso di crescita, affinché possano acquisire consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Crediamo fermamente che la comprensione delle motivazioni alla base delle norme favorisca l’interiorizzazione dei valori di rispetto, responsabilità, collaborazione e inclusione.
Il nostro obiettivo è sostenere ogni studente nel suo cammino di crescita, aiutandolo a sviluppare una coscienza critica e responsabile, in un clima di dialogo e partecipazione.
Siamo certi che, grazie alla collaborazione di tutti – studenti, famiglie e personale scolastico – sarà possibile consolidare un ambiente sereno, accogliente e stimolante, in cui ciascuno possa sentirsi valorizzato, rispettato e parte attiva della comunità scolastica.
Cordiali saluti
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Maria Antonina Montoleone





